sabato 22 dicembre 2007
lunedì 17 dicembre 2007
OCCHI CHE SCRUTANO
giovedì 22 novembre 2007
INCONTRI TECNICI DEL GRUPPO FOTOGRAFIA
E' stato affrontato il tema del ritratto: sono state visionate immagini, dibattuto il significato di "ritratto", si è iniziato a condividere le tecniche da adottare.
Una serata piacevole e proficua che tutti hanno apprezzato.
Abbiamo avuto quale ospite Luigina Gottardo, bravissima fotografa di Favaro che ci ha portato le proprie esperienze e che ci ha promesso di essere con noi anche nei prossimi incontri.
Ci siamo dati appuntamento per mercoledì 12 dicembre (salvo eventuali impedimenti).
giovedì 15 novembre 2007
CITTADINI PER CAMPALTO: incontro in Prefettura
Esprimiamo il nostro appoggio e la nostra solidarietà a Giovanni ed a tutti coloro che si stanno adoperando con passione, intelligenza e determinatezza nel ricercare e nel percorrere tutte le vie possibili per tentare di porvi rimedio.
- è emerso chiaramente che il problema creato dall'attraversamento di Campalto da parte dei mezzi pesanti che si assomma al normale traffico, in certe ore del giorno insostenibile, è grave e va affrontato in tempi brevi con soluzioni definitive. Tutti i presenti hanno confermato la loro disponibilità a considerare la sicurezza dei cittadini di Campalto come elemento prioritario
- sono nel contempo emersi, però, ostacoli tecnici dati dalle diverse competenze sul tratto stradale in oggetto, da una struttura viaria obsoleta e priva di vie di sfogo e dall'alto numero di attività ad alto impatto presenti nel territorio in oggetto.
- è stato evidenziato come vada comunque rivisto il sistema del rilascio delle autorizzazioni al transito per il centro di Campalto; la scarsa entità delle contravvenzioni non può servire da deterrente.
- vanno completati e rafforzati i sistemi semaforici e di controllo della velocità assieme agli altri interventi già in corso d'opera
- tenuto conto che numerose proposte sono state fatte e che tali proposte hanno raccolto il favore dei presenti, il Prefetto ha ritenuto opportuno convocare una conferenza dei servizi che dirima gli impedimenti burocratici e trasformi le proposte in progetti con tempi d'attuazione certi
mercoledì 14 novembre 2007
martedì 13 novembre 2007
EX TEMPORE DI FOTOGRAFIA: FOTO PREMIATE
Anche se la partecipazione è stata leggermente inferiore a quella della scorsa edizione, il livello tecnico è molto migliorato e più di una foto è risultata veramente ammirevole.
I nostri complimenti agli autori delle foto premiate ed a tutti i partecipanti!
Queste le foto premiate:
Miglior foto: CARICATURA di Daniele Fonte
Miglior sequenza: Marzio Sartorel con gli scatti RIFLESSI D’AUTUNNO, IDEA, TRAMONTO

Miglior ritratto: FRANCESCA di Pier Giorgio Toniolo

La più spiritosa : MANI di Riccardo Scalise

Sono state inoltre premiate :
per immagini di bambini : TRAMPOLI di Alessio Toniolo

SAGOME di Mauro Caon
e la foto ZOCCOLI di DavideTorre

sabato 3 novembre 2007
Un' e-mail inaspettata...
Grazie Roberto!
Mi lamento spesso dello scarso coinvolgimento dei Cittadini ai problemi che dovrebbero interessarli. Questo vale per i problemi generali ma anche per quelli" leggeri" come quelli dello sport o del tempo libero.
Da qualche mese sono entrato a far parte di questa Associazione ma solo da poco mi sono reso conto del grande "valore"che emerge dal Blog di" Territori e Paradossi".
Una cultura non fine a se stessa ma legata alle cose che ci circondano. Una gioia di vivere che trascende le diffcioltà e dà speranza.
Un saluto a Giuliano che ho avuto la fortuna di conoscere e che mi ha fatto entrare in questa nuova realta'.
Ringrazio gli Amici che hanno ideato il "sito" e gli appassionati che lo alimentano con il loro lavoro e le loro idee.
Pensiamo a come diffonderlo maggiormente.
Per quanto riguarda la nostra prima uscita in "dragon boat"( per chi non lo sapesse: una lunga canoa a venti posti), siamo stati bravissimi.
La nostra determinazione ci ha permesso di vincere il moto ondoso e il forte vento laterale.
Se poi la tecnica non era il massimo: miglioreremo alla prossima uscita.
Un caro saluto a tutti
Roberto
martedì 30 ottobre 2007
SCORCI DI SCUOLA - REPORTAGE FOTOGRAFICO
Le foto migliori verranno esposte all'interno del gazebo dell'istituto Gramsci in occasione della prossima festa di S. Martino.
Blog Territori e Paradossi ritiene questa iniziativa di grande importanza e significato: per la collaborazione con l'Istituto, e perchè attraverso l'uso ludico di uno strumento tecnologicamente avanzato, quale la fotocamera digitale, si possono creare le condizioni per avvicinare i giovanissimi alla cultura dell'immagine e, più in generale, ad una maggior attenzione e confidenza nei confronti dell'arte figurativa.
lunedì 29 ottobre 2007
FRATTURA SCOMPOSTA
venerdì 26 ottobre 2007
INCONTRI TRA VIAGGIATORI E SOGNATORI

venerdì 12 ottobre 2007
CI STIAMO PREPARANDO PER S.MARTINO
BLOG – TERRITORI & PARADOSSI

2a EX TEMPORE DI FOTOGRAFIA
CAMPALTO 10-11 NOVEMBRE 2007
FESTA DI S.MARTINO IN STRATA
In occasione della Festa di S.Martino l’associazione organizza la
sul tema della festa stessa
Invita a parteciparvi appassionati, fotoamatori e chiunque desideri esprimere con un’immagine fotografica aspetti, curiosità, suggestioni legati allo svolgimento del tradizionale appuntamento di Campalto.
Può partecipare ogni visitatore della festa di S.Martino.
Ogni partecipante potrà presentare un massimo di 3 fotografie scattate a Campalto nel corso della festa (sabato 10 e domenica 11 novembre) sul tema della manifestazione.
Le fotografie dovranno essere stampate nel formato massimo A4 (circa 20x30 cm), in bianco e nero od a colori, e consegnate alla postazione dell’associazione BLOG.
I possessori di una macchina fotografica digitale potranno rivolgersi alla postazione dell’associazione BLOG per la stampa immediata delle foto prescelte durante tutta la durata della manifestazione ed almeno un’ora prima della conclusione della stessa (contributo libero per la stampa e la partecipazione). Tutte le stampe partecipanti saranno subito esposte presso il gazebo BLOG.
Alla conclusione della festa nel pomeriggio di domenica 11 saranno premiate: la foto più bella, la più spiritosa, la sequenza maggiormente rappresentativa dello spirito della festa.
A discrezione della giuria potranno essere riconosciute altre opere meritevoli.
aspettiamo le tue fotografie!!!
e-mail: territorieparadossi@yahoo.com
mercoledì 10 ottobre 2007
UNA GIORNATA AL BOSCO DI MESTRE
Sabato ho fatto uno spettacolare capitombolo con la bici.
Niente di rotto. Solo ammaccature e …….. dolori.
Così, siccome non so stare fermo, domenica mi sono accontentato di un orizzonte più limitato
all’interno del nuovo Bosco di Mestre.
Prima ho trovato quest’Ape gentile che ha avuto la pazienza (malgrado il vento) di posare per me

La mia attenzione è stata poi catturata da una colonia di intraprendenti insetti pattinatori d’acqua (non so il nome, ma non sono zanzare);
un ibrido fra l’aliscafo ed il pattino;
vivono sull’acqua pulita; un canale proveniente dal Sile che alimenta l’acquedotto di Mestre.


poi, …………….. cominciava ad imbrunire ed hanno acceso le luci.


ciao
Vittorio Pavon
venerdì 31 agosto 2007
Concorso di fotografia NATIONAL GEOGRAPHIC
martedì 14 agosto 2007
Gita di agosto
mercoledì 1 agosto 2007
IPERSEGNALETICA

Subito dopo l'incrocio di via Orlanda a Campalto è stata posata la segnaletica della foto che a me pare quantomeno ridicola; 6 cartelli in 20 metri i quali avvisano: che ci sono lavori in corso, che il limite di velocità è di 30 km/h, che il limite di velocità è di 20 km/h, che il limite di velocità è di 10 km/h, che non si può sorpassare, che c'è una strettoia.
Chi ha prodotto questa minuziosa informativa?
sabato 21 luglio 2007
giovedì 19 luglio 2007
Cittadini per Campalto: comunicazione alla cittadinanza
Dopo le assemblee cittadine di giugno con la presenza degli Amministratori, abbiamo incontrato l’Assessore regionale alla viabilità, un dirigente della Prefettura con il Comandante della Polizia Municipale e alcuni dirigenti dall’ACTV; a tutt’oggi, benché più volte sollecitati, non siamo risusciti ad incontrare nessun rappresentante dell’ANAS che, invece, risulta essere l’organo con competenze quasi esclusive sul tratto stradale in oggetto.
Descriviamo l’attuale situazione, con i lavori già effettuati e con gli interventi programmati dalle varie amministrazioni:
Messa in sicurezza di via Orlanda: il Comune di Venezia, competente esclusivamente per il tratto della SS 14 che attraversa Campalto, è intervenuto nella regolazione (ancora problematica causa la vetustà dell’impianto) dei semafori dell’incrocio; è stata potenziata la segnaletica e sono stati installati dei segnalatori di velocità; è in fase di completamento il marciapiede. Verranno a breve termine sistemate due coppie di “autovelox” fissi sui tratti Tessera Campalto e in prossimità dell’area Vesta. Contemporaneamente alla costruzione della rotatoria tra via Orlanda e via Cimitero verrà eseguito il collegamento ciclopedonale con il Cimitero (intervento cofinanziato dalla Regione). È stata chiesta con insistenza la messa in sicurezza delle fermate ACTV attraverso la costruzione di apposite aree di sosta.
Viabilità ciclopedonale: a parte gli interventi già citati in precedenza, non sono stati indicati progetti a breve scadenza che possano soddisfare le esigenze emerse durante le discussioni in sede di assemblea cittadina. Attualmente il problema è seguito dal Gruppo Giovani che, dopo l’incontro con il Sindaco, mantiene una stretta serie di contatti con gli Assessori alla Viabilità e ai Lavori pubblici, utili certamente, ma per il momento sterili.
Transito dei mezzi pesanti: restando in vigore l’ord.ANAS del 1991, la Prefettura ha emesso un documento con il quale si obbliga il traffico pesante proveniente per vari motivi dalla SS14, non diretto a Campalto per operazioni di carico e scarico, a proseguire sulla bretella in direzione tangenziale e autostrade. Il comandante della Polizia Municipale ha garantito l’assiduità dei controlli. Questo resta il problema più difficile da risolvere in quanto in via C. Martello esiste un centro di interscambio sul quale gravitano molti automezzi e la necessità di raggiungere tale sito (reale o fittizia che sia), autorizza l’attraversamento di Campalto. Ci stiamo attivando per monitorare il reale traffico di accesso e poter contestare quindi i dati presentati dalla Polizia Municipale.
Tenuto conto della situazione “molto volatile” invitiamo i cittadini di Campalto a un continuo controllo sull’avanzamento degli interventi in modo tale da presentare agli Amministratori Locali, per altro già contattati e disponibili, nel corso dell’assemblea cittadina che verrà indetta per i primi giorni di settembre, il quadro reale della situazione e chiedere le tempistiche precise per l’attuazione di quanto progettato.
Abbiamo già avvertito gli Amministratori che la popolazione di Campalto è pronta a far valere i propri diritti con civiltà, ma con determinazione.
lunedì 16 luglio 2007
TRASPARENZA
I fanali, ancora accesi,
riflettono una luce opaca nei campielli e nelle calli umidi e lucidi.
La nebbia come fumo grigio, vaporoso, scivola sui canali
e lo sciabordio dell’acqua, che batte sulle rive,
emette una musica vibrante come le corde di un’arpa.
Una barca, sospinta dal remo del vogatore,
oscilla leggera nello specchio bronzeo della laguna.
Un orologio batte le ore e l’eco di una campana lontana
chiama i fedeli alla prima messa.
I gabbiani volano bassi, si posano sull’acqua cheta alla ricerca
della colazione mattutina.
Venezia lentamente si sveglia …..
I fanali si spengono, il netturbino spazza le strade,
le calli risuonano di passi frettolosi,
i bar aprono e il profumo del caffè inonda l’aria.
Ma la nebbia rimane.
Un velo trasparente la copre e nella luce grigia dell’alba nascente
Venezia affascinante misteriosa, distesa nel suo trono galleggiante
E cullata dallo sciacquio dell’onda, ascolta e tace.
Giovanna Salmasi
Venezia 2001
giovedì 12 luglio 2007
INAUGURAZIONE VENERDI 13 LUGLIO
martedì 10 luglio 2007
La mostra fotografica sulla stampa locale
MOSTRA FOTOGRAFICA SULLE CONTRADDIZIONI DI VENEZIA
“Venezia città più bella del mondo?” è il titolo dell’esposizione fotografica che l’associazione culturale “Blog - Territori e Paradossi” promuove all’interno della Festa dell’Unità di Campalto, paese della terraferma veneziana, al via venerdì 13 luglio.
Le immagini, realizzate da un gruppo di fotoamatori che ha preso vita a conclusione del corso di fotografia digitale promosso dall’associazione nel corso dell’anno, intendono raccontare la duplice immagine della città lagunare, quella cioè legata alla sua reale bellezza estetica e quella invece di tutti i giorni, contraddistinta da problemi e difficoltà per i cittadini che vi abitano. Alcune fotografie scelte dagli stessi autori potranno anche essere comprate per una modica cifra, che andrà direttamente a sostenere le prossime iniziative in calendario.
L’esposizione, visitabile fino al 23 luglio nello stand culturale allestito per l’occasione, esprime bene la filosofia che sta alla base della neonata associazione, vale a dire utilizzare i molteplici linguaggi dell’arte, il teatro, la letteratura, la fotografia appunto, per mettere in luce le contraddizioni del territorio che ci circonda.
domenica 8 luglio 2007
-5 giorni...



Siamo prossimi all'apertura della Festa dell'Unità di Campalto (dal 13 al 23 luglio) ed alla mostra fotografica organizzata dalla nostra Associazione. Nel capannone che la ospita ci saranno anche una mostra di quadri, una libreria ed uno spazio

Come potete vedere i lavori di allestimento stanno proseguendo....


martedì 3 luglio 2007
Affissione selvaggia!
Di tutto da parte di tutti: privati cittadini, associazioni, amministrazione pubblica. Penso non sia un problema di contenuto degli annunci, a volte interessanti e meritevoli di essere diffusi, ma di educazione e di rispetto per il decoro del luogo dove si abita e si vive.
Degrado genera degrado come sporcizia richiama sporcizia.
Campalto non sfugge a questa brutta abitudine ed ho l'impressione che, negli ultimi tempi, questo desiderio di visibilità stia tristemente degenerando, imbruttendo il già deludente aspetto del paese (!?!).
A mio parere le soluzioni alternative non sarebbero difficili da trovare e da realizzare, e potrebbero diventare anche miracolosamente applicabili con un minimo di investimento economico e con una virtuosa sensibilizzazione degli "affissori selvaggi".
Ciao. Giuliano